Progetti per la quaresima di fraternità 2025 – Educazione è speranza

In un mondo segnato dai conflitti, in questa Quaresima di Fraternità sosteniamo progetti che offrono occasioni di crescita e sviluppo della competenze di giovani e bambini: il nostro contributo per il sostegno scolastico in Brasile, Kenya, India.

L’educazione è un gesto di speranza e di giustizia che mette le basi per un nuovo mondo possibile a partire dai più giovani, lì dove abitano. Saranno loro, ponte tra tradizione e futuro, i generatori di sviluppo e di speranza per le loro comunità, in un “contagio di bene” che ci coinvolge tutti.

“L’educazione è sempre un atto di speranza che, dal presente, guarda al futuro. […] L’educazione di qualità per tutti è una base necessaria per proteggere la nostra casa comune e promuovere la fraternità umana.” Papa Francesco 2020

I progetti per la Quaresima 2025:

MARSABIT, KENYA – Aula di scienze STEM  

ORISSA, INDIA>> – Aula per i ragazzi dell’ultimo anno di studi

TEOFILO OTONI, BRASILE – Sostegno al doposcuola 

Si potrà contribuire con un sostegno economico ai progetti missionari

Con la raccolta di offerte durante la serata della Veglia di fraternità  – 8 marzo 2025

oppure con un versamento (Indicando la causale):

IBAN: Ufficio Missionario Diocesano – IT 79 S 02008 22511 000010355512

CC postale: Ufficio Missionario Diocesano Curia Vescovile – Ccp. 13234125

 

MARSABIT, KENYA

Aula di scienze STEM  

La scuola intitolata a Fr J. Asteggiano necessità di continuare il progetto di allestimento del laboratorio di scienze per la preparazione degli alunni. Questo permetterà a bambini e ragazzi di partecipare a  lezioni pratiche e migliorare le loro competenze nelle discipline STEM (scienze e tecnologie), necessarie per l’inserimento lavorativo dei giovani.

La scuola sta attualmente utilizzando un lato della sua Biblioteca come laboratorio scientifico improvvisato. Purtroppo la scuola, al momento, non è in grado di aumentare le rette per coprire i corsi a causa della devastante siccità: la contea di Marsabit è in gran parte una contea agricola ed ha particolarmente risentito dell’aumento del costo della vita negli ultimi anni.

ORISSA, INDIA

UNA SCUOLA NELLA FORESTA DI MEGHPAL PER BAMBINI TRIBALI

“Una decina di anni fa, esattamente nell’ ottobre 2010, invitate da Mons. Lucas Kerketta, Vescovo della diocesi di Sambalpur, 3 suore Luigine (tra cui sr. Valsa,) si sono trasferite in una piccola e fatiscente struttura che era servita da sacrestia di una piccola Parrocchia, a 40 KM dalla città di Sambalpur e dalla stazione ferroviaria. Il tutto all’ interno di vegetazione molto fitta. Questo posto è abitato dai tribali della foresta. I tribali appartengono a varie etnie (Munda, Hadia, Uravu …..ed altri fuori casta)
Se qualcuno si sente male di notte, solo Dio può fare qualcosa per lui.
Pur essendo povera, la gente è ricca di tradizioni, di cultura, di ambiente e di fede, di amore e rispetto per la natura. Essi vivono soprattutto di agricoltura, di coltivazione di riso, che dipende dalla pioggia e dai monsoni, che possono essere distruttivi o aiutare la coltivazione.
Se c’è stata pioggia sufficiente non ci sarà la fame, e ci saranno buoni frutti nelle grandi piante della foresta.
Conoscendo questa situazione, le suore Luigine indiane hanno accettato di dare il loro contributo, fidandosi del Signore che protegge tutti i suoi figli. Nulla di grave è mai successo in questi anni.
Le suore sono coinvolte soprattutto nel lavoro pastorale e educativo.
Vivono in una parrocchia di 500 famiglie cristiane, ed ogni anno il numero dei cristiani e cattolici sta aumentando.
Le suore poco alla volta, con la visita costante nelle famiglie, guadagnandosi la loro fiducia hanno conosciuto e chiamato i bambini presso di loro, per iniziare una specie di alfabetizzazione.
Sfidando tutti i problemi, la comunità ha iniziato una scuola nel marzo2017.
L’ apertura di una piccola scuola con una cinquantina di bambini ha aperto una speranza di futuro per le famiglie, dando dignità alla gente.
Bambini con i genitori camminano dai 5 ai 6 km per arrivare sul posto. Chi è dotato di bicicletta percorre 15-20 km… Era ed è commovente vedere i genitori portare a spalla i figli più piccoli con un po’ di cibo. C’è stata un’ondata di entusiasmo che faceva superare la fatica.
Ormai un centinaio di bambini arriva alla scuoletta, frequentando dalla scuola materna alla 5° elementare con la speranza di poter aggiungere altre classi.
Nel cortile non c’è più spazio per altri gruppi o classi.
Ora la congregazione ha acquistato un pezzo di terra su cui lentamente si può costruire una vera scuola con capienza fino ai 500 bambini di ogni ordine e grado.

Vogliamo contribuire a costruire un’aula perché questi bambini/e possano continuare gli studi.

TEOFILO OTONI, BRASILE

Sostegno al doposcuola 

O Ninho è una delle realtà solidali di Teofilo Otoni in Brasile. Molti bambini abbandonati o in situazioni di grave disabilità, bambini/e con squilibri mentali vengono ogni anno segnalati dal tribunale e affidati a O Ninho. La lunga storia di solidarietà di questo luogo è incominciata con Suor Zoè ed è continuata con molti sostegni da Torino, Alba e altre parti.

Purtroppo il cambiamento di guida nel Comune di Teofilo Otoni e altre complicazioni organizzative e burocratiche hanno reso il servizio molto complicato, ciononostante prosegue il progetto di costruire una nuova casa che accolga una comunità terapeutica per uomini con problemi di dipendenze da alcool e droghe. Il prossimo 23 marzo è in programma la posa della prima pietra alla presenza del Vescovo di Teofilo Otoni e con Padre Onorio e alla Pastorale della sobrietà.