Avvicendamenti al Centro Missionario diocesano 2025: Missionari di speranza tra le genti

Come annunciato dal Vescovo Marco a giugno, a partire dall’anno pastorale 2025/2026 il Centro Missionario sarà guidato da un nuovo team direttivo formato da una coppia di missionari laici fidei donum, Patrizia Manzone e Michael Kasela – direttrice e condirettore – con don Flavio Costa come assistente spirituale.

Patrizia e Michael, entrambi missionari laici fidei donum hanno servito per una dozzina d’anni presso la diocesi di Marsabit in Kenya, prima con un incarico individuale e poi come coppia e famiglia. A Marsabit si sono occupati di animazione pastorale dei giovani e di alcuni progetti di sviluppo sanitario (nel dispensario di Maikona e di Dirib Gombo) ed educazione (Alba Foundation, Scuola “Fr. John Memorial” e scuola dell’infanzia a Metodo Montessori, …). Dopo il rientro in Italia hanno continuato il loro servizio per i giovani come referenti del percorso di formazione “Perchè no” rivolto ai giovani intenzionati a fare ai viaggi missionari e partecipando alla vita del Centro Missionario Diocesano.

Don Flavio è attualmente parroco di Parrocchia S. Pietro in Vincoli e Madonna della Neve, di S. Bartolomeo a Castagnole delle Lanze e della Parrocchia S. Siro a Coazzolo. Ha condiviso con don Tablino, don Vincenzo Molino, Patrizia e Michael e altri missionari diocesani diversi viaggi missionari e sviluppato a livello parrocchiale cammini di collaborazione tra vocazioni e di ministerialità diffusa. Don Flavio manterrà i suoi incarichi pastorali affiancando i collaboratori, i giovani e i volontari del Centro Missionario nella riflessione pastorale, nell’accompagnamento spirituale e nella costruzione di nuovi percorsi di fraternità e servizio missionario.

Patrizia, Micheal e don Flavio raccolgono con gratitudine il testimone da don Gino Chiesa, prete-operaio, che ha guidato il centro missionario negli ultimi diciotto anni mettendo al centro – insieme a un consiglio missionario in stile sinodale- lo stile dell’ascolto, l’attenzione per la condivisione della Parola di Dio, l’attenzione per gli impoveriti e gesti di impegno e giustizia sociale.

Don Gino manterrà la sua presenza e testimonianza di vita in diocesi con visite alle comunità, testimonianze, celebrazioni e con l’accompagnamento di gruppi di Vangelo e di condivisione della vita.

Il nuovo direttivo inizierà operativamente il suo incarico dal 10 settembre 2025 con un momento ufficiale di passaggio di consegne.

In continuità con il percorso del Centro Missionario Diocesano, proseguiranno tutte le attività attuali. Tempi e modalità operative verranno via via condivise attraverso i canali di comunicazione del CMD e della diocesi. Specialmente il primo anno sarà dedicato all’ascolto e alla conoscenza delle varie realtà missionarie presenti sul territorio, base fondamentale per continuare a tessere reti di comunione e solidarietà, intra ed extradiocesane.

In questo momento di passaggio, facciamo nostro il motto della Giornata Missionaria Mondiale Giubilare del 2025: “Missionari di speranza tra le genti” ed il messaggio scritto da Papa Francesco:

“Missionari di speranza tra le genti”. Esso richiama ai singoli cristiani e alla Chiesa, comunità dei battezzati, la vocazione fondamentale di essere, sulle orme di Cristo, messaggeri e costruttori della speranza. Auguro a tutti un tempo di grazia con il Dio fedele che ci ha rigenerato in Cristo risorto «per una speranza viva». […] Tramite i suoi discepoli, inviati a tutti i popoli e accompagnati misticamente da Lui, il Signore Gesù continua il suo ministero di speranza per l’umanità. Egli si china ancora oggi su ogni persona povera, afflitta, disperata e oppressa dal male, per versare «sulle sue ferite l’olio della consolazione e il vino della speranza» (Prefazio “Gesù buon samaritano”). Obbediente al suo Signore e Maestro e con il suo stesso spirito di servizio, la Chiesa, comunità dei discepoli-missionari di Cristo, prolunga tale missione, offrendo la vita per tutti in mezzo alle genti. 

Sentiamoci perciò ispirati anche noi a metterci in cammino sulle orme del Signore Gesù per diventare, con Lui e in Lui, segni e messaggeri di speranza per tutti, in ogni luogo e circostanza che Dio ci dona di vivere. Che tutti i battezzati, discepoli-missionari di Cristo, facciano risplendere la sua speranza in ogni angolo della terra!