I dettagli delle iniziative in ricordo di don Tablino e alcuni link per rileggere le parole di don Paolo , ricordare la sua vita e la sua opera e rivedere i luoghi ai lui cari attraverso foto di ieri e di oggi (con un ringraziamento a Patrizia Manzone che ci regala attraverso i social media i suoi scatti africani).
In occasione del decimo anno dalla morte di don Paolo Tablino il centro missionario diocesano organizza per sabato 4 maggio alle ore 15,30 nella Sala del Duomo in via Vida 1 una tavola rotonda con P. Nicholas Muthoka e altri missionari. Seguirà la presentazione del libro di Erika Grasso “Incontri con l’altro. Missionari “in cammino” tra i Gabra del Kenya”.
«La carità deve essere la regolatrice di tutte le nostre azioni» don Tablino
Paolo Tablino sul sito del centro studi Beppe Fenoglio>>
Per salire sulla montagna… dal blog Patrizia Manzone, missionaria a Marsabit, 2009>>
Alla ricerca di testimoni, Gazzetta d’Alba articolo di Padre Giovanni Dutto>>
«Albese» prete e missionario, rivista missioni Consolata>>
Valdivilla per don Tablino: racconti partigiani>>
____________________________________________
Gli scritti di don Tablino online
The Gabra: Camel Nomads of Northern Kenya di Paolo Tablino su google books>>
Gli scritti di don Tablino: un riferimento ancora oggi per molte pubblicazioni sulla storia e la cultura di Marsabit
The Northern Frontier Nature and Conflict Dynamics in Marsabit County (in inglese)>>
I quindici libri da leggere su Marsabit, da marsabit Times>>
- Missionari fidei donum di Alba in servizio nella diocesi di Marsabit. Da sinistra: don Rocca, don Venturino, don Astegiano, don Tablino e don Molino.
- fr. Venturino-Okola e fr. Tablino, 1961, sosta durante uno dei loro primi viaggi
- Santa messa nella cappella di lastre zincate di Marsabit nel 1970.
- Foto storica delle missioni albesi: (da destra) don Bartolomeo Venturino (1° Fidei donum d’Italia), don Paolo Tablino (2° Fidei donum), don Giovanni Asteggiano, don Giovanni Rocca.
Immagini da Marsabit oggi:
____________________________________________
Erika Grasso è antropologa culturale e borsista di ricerca presso l’Università degli Studi di Torino. Ha condotto ricerche nel Kenya settentrionale dove ha indagato lo spazio urbano nel piccolo centro di Marsabit in relazione alle appartenenze etniche e nazionali.
Oggi si occupa della cura, conservazione e catalogazione delle collezioni etnografiche del Museo di Antropologia ed Etnografia dell’Università degli Studi di Torino.
- OLYMPUS DIGITAL CAMERA