Missioni

Marsabit 2023: diario missionario

Ecco le prime pagine del diario missionario di Patrizia che continuano idealmente le pagine del libro che racconta la sua … Leggi tutto Marsabit 2023: diario missionario »

Benarrivati a Patrizia e Micheal Kasela, famiglia missionaria a Marsabit, rientrati nella diocesi di Alba

Vai alle news del centro missionario>> Patrizia e Micheal sono rientrati in Italia dopo un’esperienza di quattordici anni come missionari … Leggi tutto Benarrivati a Patrizia e Micheal Kasela, famiglia missionaria a Marsabit, rientrati nella diocesi di Alba »

Itinerario per bambini verso la Giornata Missionaria: “Sii il sogno di Dio”

Come Dio si rivolge agli uomini ed alle donne di oggi, perché tutti vivano la missionarietà? Qui l’itinerario di formazione … Leggi tutto Itinerario per bambini verso la Giornata Missionaria: “Sii il sogno di Dio” »

Veglia Missionaria Diocesana 2020

Sabato 17 Ottobre nella Cattedrale di Alba, la veglia missionaria diocesana 2020. “Tessitori di fraternità” è il titolo della veglia che è stato approfondito con testimonianze e spunti di preghiera. Raccolte anche offerte per le missioni .
La veglia è stata presieduta dal Vescovo Marco. 

_
Testimonianze:
Enrico Temistocle 
Cammini ed esperienze di fraternità di alcuni giovani lavoratori della diocesi di Alba
…c’è chi cresce al fianco di fratelli presi in affido dalla famiglia, chi aderisce per un po’ di tempo a progetti di housing sociale, chi dedica un periodo della propria vita alla cura degli spazi dell’Oratorio. In tutti questi contesti si vive con un certo stile, guardando all’altro come al proprio fratello. Ma cosa c’è di davvero straordinario in ciò che questi ragazzi vivono?
_
Anna Pelitti, Camilla Destefanis, Sara Anolli e Padre Aldrich Gamboa
Progetto gioventù di casa: abitare in canonica per tessere fraternità
Le riflessioni della comunità di giovani che abiterà e animerà la cascina-centro pastorale della parrocchia Santa Margherita e quelle della comunità parrocchiale.
Il proposito è di vivere un anno assieme a partire dal mese di ottobre. La speranza è che sia un’esperienza che arricchisca sia noi che la comunità.
Don Paolo Rocca, Migrantes
In ascolto e in aiuto dei migranti

Uno sportello in rete di unità di strada per sfollati e sradicati dalla propria terra

Tommaso (Tom) Bogliacino, piccolo fratello di Betania. Leggi l’intervento>>
Il racconto di un’esperienza di cammino sulle orme della Laudato Sii
Lasciata la Tanzania, ora fratel Tom è “pellegrino” in Europa, con in mano la “valigia della speranza” che lo porta a incontrare amici e comunità, a condividere il pane e la parola con i più poveri, nello stile e nella scelta dei Piccoli Fratelli del Vangelo.

Battezzati e Inviati – il bollettino del Centro Missionario Diocesano

Pubblichiamo il bollettino preparato per il mese missionario straordinario. Oltre al PDF complessivo, anche due “estratti” tematici su Amazzonia e … Leggi tutto Battezzati e Inviati – il bollettino del Centro Missionario Diocesano »